News from the Members
7.5.2023
The Wagnerian Ditigal Library was born!
Which were the first impressions of the audience in Bologna after the first representation of Lohengrin in 1871? How reacted Italian press to Wagner’s death in 1883? How reacted music criticism to the inauguration of the Bayreuther Festival in 1876?
The Biblioteca Wagneriana Digitale (Wagnerian Digital Library) is the first archive entirely dedicated to Wagner and his work’s legacy in Italy. A big database of unknown documents, now available to the public: they are from the 19th and the 20th centuries and tell the story of Wagner and his reception in Italy.
A unique and exclusive archive, curated by the Association Richard Wagner of Avellino.
The Wagnerian Digital Library currently contains almost 1500 digitalised documents and is constantly growing.
In the Annex:
- Catalogue of all the digitalised documents, in chronological order.
- Catalogue of the documents related to the performance of Wagner’s operas in Italy.
Anyone interested in consulting the documents in the catalogue is kindly requested to write to lavocewagneriana@gmail.com, specifying the title of the document.
Quali sono state le impressioni del pubblico bolognese alla prima di Lohengrin nel 1871? Come reagì la stampa italiana alla morte di Wagner nel 1883? Come venne accolta dalla critica musicale del tempo l’inaugurazione del Festival di Bayreuth nel 1876?
Nasce la Biblioteca Wagneriana Digitale, il primo archivio interamente dedicato a Wagner e alla ricezione della sua opera in Italia. Un grande database di documenti inediti e finalmente accessibili a tutti che dall'800 al '900 illuminano su Wagner e il wagnerismo in Italia.
Uno strumento unico ed esclusivo, curato dall’Associazione Richard Wagner di Avellino.
La Biblioteca Wagneriana Digitale attualmente conta circa 1500 titoli digitalizzati, ed è in continua crescita.
In allegato:
- Catalogo di tutti i documenti digitalizzati in ordine cronologico
- Catalogo dei documenti relativi alle esecuzioni delle opere di Wagner in Italia.
Gli utenti interessati a consultare i documenti in catalogo sono pregati di scrivere a lavocewagneriana@gmail.com indicando il titolo del documento di interesse.
The Biblioteca Wagneriana Digitale (Wagnerian Digital Library) is the first archive entirely dedicated to Wagner and his work’s legacy in Italy. A big database of unknown documents, now available to the public: they are from the 19th and the 20th centuries and tell the story of Wagner and his reception in Italy.
A unique and exclusive archive, curated by the Association Richard Wagner of Avellino.
The Wagnerian Digital Library currently contains almost 1500 digitalised documents and is constantly growing.
In the Annex:
- Catalogue of all the digitalised documents, in chronological order.
- Catalogue of the documents related to the performance of Wagner’s operas in Italy.
Anyone interested in consulting the documents in the catalogue is kindly requested to write to lavocewagneriana@gmail.com, specifying the title of the document.
Nasce la Biblioteca Wagneriana Digitale!
Il primo archivio interamente dedicato a Wagner e alla ricezione della sua opera in Italia.
Il primo archivio interamente dedicato a Wagner e alla ricezione della sua opera in Italia.
Quali sono state le impressioni del pubblico bolognese alla prima di Lohengrin nel 1871? Come reagì la stampa italiana alla morte di Wagner nel 1883? Come venne accolta dalla critica musicale del tempo l’inaugurazione del Festival di Bayreuth nel 1876?
Nasce la Biblioteca Wagneriana Digitale, il primo archivio interamente dedicato a Wagner e alla ricezione della sua opera in Italia. Un grande database di documenti inediti e finalmente accessibili a tutti che dall'800 al '900 illuminano su Wagner e il wagnerismo in Italia.
Uno strumento unico ed esclusivo, curato dall’Associazione Richard Wagner di Avellino.
La Biblioteca Wagneriana Digitale attualmente conta circa 1500 titoli digitalizzati, ed è in continua crescita.
In allegato:
- Catalogo di tutti i documenti digitalizzati in ordine cronologico
- Catalogo dei documenti relativi alle esecuzioni delle opere di Wagner in Italia.
Gli utenti interessati a consultare i documenti in catalogo sono pregati di scrivere a lavocewagneriana@gmail.com indicando il titolo del documento di interesse.