© Theater Bonn, Lohengrin, Thilo Beu 2019

Veranstaltungskalender

27. Nov 2025
29. Nov 2025
Nov
27.-29.
2025
Venezia, Palazzo Albrizzi-Capello / Palazzo Vendramin Calergi / Sale Wagner
Giornate Wagneriane 2025
La trentesima edizione delle Giornate Wagneriane, dedicata alla memoria di Giuseppe Pugliese a quidici anni dalla scomparsa, e organizzata dall'Associazione Richard Wagner di Venezia in collaborazione con il socio benemerito Casinò di Venezia, e i soci fondatori: Fondazione Teatro La Fenice, Associazione Culturale Italo Tedesca e il Conservatorio Benedetto Marcello, avrà luogo dal 27 al 29 novembre, 2025 a Venezia.
Il programma, che festeggia i trent'anni di apertura delle Sale Richard Wagner di Palazzo Vendramin Calergi, illustrerà l'influenza di Venezia su tre grandi compositori: Mozart, Liszt e Wagner.
"Mozart e Liszt: un viaggio in musica" sarà il tema del concerto al Palazzo Albrizzi-Capello giovedì 27 novembre 2025 alle ore 17.30 con il giovanissimo pianista austriaco, Elias Keller (Giovani Talenti del Conservatorio Benedetto Marcello) che proporrà musiche di Schubert/Rachmaninov, Liszt, Mozart e Schumann.
Mentre venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.30 a Palazzo Vendramin Calergi avrà luogo il concerto “Wagner, Liszt, Venezia: un’eco sulla laguna” tenuto dal rinomato pianista e compositore Andrea Padova (autore del DocuFilm “Liszt, Wagner,Venezia” di prossima uscita nel 2026) con la partecipazione del soprano tedesco Dorothea Herbert (Borsista Bayreuth 2016 ARWV), che ha debuttato quest'anno ai Bayreuther Festspiele e che interpreterà "Tre Sonetti di Petrarca" di Liszt, in programma musiche di Wagner e Liszt.
Sabato 29 novembre 2025, infine, il symposium nelle Sale Wagner di Palazzo Vendramin Calergi dalle ore 10 alle ore 13, sarà dedicato al rapporto tra i due grandi compositori Franz Liszt e Richard Wagner con una relazione su "Wagner e Liszt: un'amicizia ricca di contrasti" del musicologo tedesco Dr. Wolfgang Korb (redattore emerito della Saarländischer Rundfunk). Il musicologo, Maestro Andrea Padova (docente al Conservatorio Arrigo Boito di Parma), invece illustrerà nella sua relazione “Liszt e Wagner a Palazzo Vendramin Cagileri” i punti più salienti dell'ultimo incontro fra i due musicisti, avvenuto proprio nelle Sale Wagner da metà novembre 1882 a metà gennaio 1883.
In chiusura ci sarà un Momento Musicale con brani di Liszt e Wagner, eseguiti dallo stesso M. Andrea Padova sul fortepiano Josef Angst (Wien 1820) nella stanza dove Richard Wagner è spirato il 13 febbraio 1883.
L’Associazione Richard Wagner di Venezia è lieta di invitare tutti i Soci ed Amici dell'ARWV ad assistere agli appuntamenti in programma.
Ingresso per invito, valido fino all'esaurimento dei posti disponibili, da richiedere: arwv@libero.it / 338-4164174.